“progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese”.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31/12/2021
Siamo felici di presentare il nuovo Corso di Formazione per Clown Dottori che prenderà il via nel mese di Febbraio 2022.
Descrizione sintetica del percorso:
Il percorso formativo si struttura in 8 week-end ed una settimana intensiva per un monte ore complessivo di 183 ore sviluppate in 4 mesi (Febbraio – Maggio 2022).
Al termine della componente teorica, per i partecipanti che verranno ritenuti idonei al passaggio alla fase successiva, accompagnati da Clown Dottori esperti, seguirà una fase di tirocinio pari ad un minimo 27 ore, che verrà realizzata direttamente all’interno dei reparti ospedalieri ove Comici Camici è presente.
Selezioni 22 e 23 Gennaio 2022
A chi si rivolge:
Il corso si rivolge a uomini e donne residenti nel Comune di Roma o provincia, di età preferibilmente compresa fra i 18 e i 35 anni.
Requisiti:
- Diploma di scuola media superiore;
- Essere persona fortemente motivata a lavorare con gli altri, con una predisposizione all’empatia, una buona capacità di ascolto e di lavorare in gruppo.
- Capace di operare, mettendo al centro il valore dell’uomo e il benessere psico-fisico delle persone che stanno affrontando un momento di difficoltà.
- Rappresenta titolo preferenziale ma non vincolante il possedimento di competenze artistiche già maturate.
Per info sui costi e le modalità di iscrizione scrivere al seguente indirizzo:
formazione@comicicamici.it
Chi è il Clown Dottore:
Si tratta di un operatore metà artista e metà sociosanitario, in grado di operare terapeuticamente – ove professionalmente formato – non solo nelle pediatrie (luogo d’elezione) ma anche in tutti gli altri contesti socio-sanitari.
Egli – mediante il suo bagaglio artistico e psico/antropologico- è portatore di una visione olistica della persona, lavora sulle emozioni negative per trasformarle in positive, mettendo così in moto –fisiologicamente- gli innati meccanismi di auto guarigione delle persone.
Ambiti di Intervento:
La figura professionale in uscita dal percorso di formazione, opera prevalentemente in strutture ospedaliere.
Oltre ai contesti ospedalieri, Comici Camici realizza progetti destinati a diverse categorie del disagio socio-sanitario, di comunità e scolastico rivolte a bambini, adulti e anziani anche con diversabilità psichiche e\o motorie sviluppando inoltre nuove metodologie di formazione.
Inoltre, durante il corso dell’anno, Comici Camici organizza e/o partecipa ad eventi in ambito sociale aventi uno o più dei seguenti obiettivi:
- Divulgazione e sensibilizzazione della Gelotologia (disciplina che studia la relazione tra il fenomeno del ridere e la salute);
- Integrazione Sociale;
- Realizzazione di attività laboratoriali o ludico-ricreative all’interno di strutture di accoglienza per minori;
- Azioni di raccolta fondi;
Modalità ed Obiettivi dell’intervento del Clown Dottore:
I nostri Clown Dottori sono dei professionisti che con sensibilità e competenza accompagnano i bambini e le loro famiglie durante l’intero ricovero ospedaliero, con il compito di smontare, attraverso lo strumento del clown e di un ascolto rispettoso, la paura e le emozioni negative e trasformarle in gioia, serenità e forza. Il nostro metodo (Comicità è Salute), ha dato origine a numerose ricerche scientifiche , alcune delle quali, condotte seguendo i nostri clown durante il loro lavoro giornaliero, hanno dimostrato chiaramente come l’intervento continuativo dei Clown Dottori provochi una trasformazione dell’intera comunità ospedaliera: il clima del reparto risulta più sereno, bambini e genitori registrano una sensibile diminuzione dell’ansia legata al ricovero, fattore che si traduce, e questo costituisce il fatto più importante e se vogliamo incredibile, in un miglioramento degli stessi parametri fisiologici.
Progetto Formativo:
Il Corso di Formazione, la qualità del quale è stata riconosciuta dalla REGIONE LAZIO (*), si sviluppa in più fasi. Il passaggio ad ogni fase è subordinato alla valutazione della commissione responsabile del percorso formativo;
- Selezione;
- Corso teorico-pratico per l’acquisizione e sviluppo delle competenze;
- Tirocinio;
- Abilitazione all’esercizio della qualifica di Clown Dottore;
La componente teorico-pratica del percorso formativo proposto si struttura in 5 macro aeree teoriche della durata complessiva di 183 ore sviluppate attraverso laboratori teorico-pratici, prevede nozioni di: gelotologia, psicologia dell’età evolutiva, psicosomatica, psicologia relazionale, psicologia dell’ospedale, igiene e procedure ospedaliere, nonché, naturalmente tutta la parte artistica: Improvvisazione teatrale, Arte del Clown, Trucco e Costume, Arte del Clown Dottore.
Al termine della componente teorica, per i partecipanti che verranno ritenuti idonei al passaggio alla fase successiva, accompagnati da Clown Dottori esperti, seguirà una fase di tirocinio pari ad un minimo 27 ore, che verrà realizzata direttamente all’interno dei reparti ospedalieri ove Comici Camici è presente.
Il percorso di formazione è principalmente orientato alla crescita prima individuale e poi professionale dei partecipanti, che acquisisce valore su più livelli:
- Sul piano professionale consente l’acquisizione di competenze specifiche artistiche e relazionali utili e indispensabili per operare in contesti socio-sanitari nella figura del Clown Dottore
- sul piano emotivo esprime una vitalità catartica che libera energie compresse, dà un centro alle emozioni e consente di evolverle in comprensioni;
- sul piano relazionale, favorisce la scoperta di una nuova comunicazione e la gestione di relazione in cooperazione volta al raggiungimento di piccoli obiettivi, nonché l’acquisizione di nuovi strumenti utili alla risoluzioni di dinamiche conflittuali;
- sul piano fisico conduce alla presa di coscienza delle potenzialità del proprio corpo, alla scoperta di nuove possibilità espressive;
- sul piano creativo rende protagonisti di sé stessi gli allievi, fornendo così una consapevolezza delle proprie potenzialità artistiche.
Per ciascun modulo verranno rilasciate agli allievi delle dispense sulla parte teorica della materia trattata, al termine di ciascuna lezione verrà eseguita una valutazione attitudinale per ogni allievo da parte del docente affiancato dal tutor del corso.
Prospettive lavorative:
Al termine del percorso formativo coloro che avranno ricevuto l’abilitazione all’esercizio della figura del Clown Dottore, previo colloquio con il Consiglio di Amministrazione di Comici Camici potranno essere integrati in organico, identificando la forma contrattuale più funzionale alle reciproche esigenze.
Seppur riconosciuta in alcune regioni d’Italia, nella Regione Lazio la figura professionale del Clown Dottore non ha ancora avuto una specifica definizione.
La storicità della nostra compagine e la qualità espressa in questi quasi 20 anni, rende la nostra formazione riconosciuta dalle principali organizzazioni di Clownterapia che operano nel territorio di Roma e provincia e dalle Associazioni aderenti alla FNC (Federazione Nazionale Clown Dottori) alla quale Comici Camici aderisce dal 2013;
(*) Nel Febbraio del 2018 un corso di formazione analogo a quello proposto, è stato approvato e co-finanziato dalle REGIONE LAZIO nell’ambito del programma europeo POR FSE 2014/2020.
Chi è Comici Camici
Siamo una Società Cooperativa Sociale nata a Roma nel 2004 con l’obiettivo di dare forma concreta ad un sogno:
un sogno, così forte e luminoso da far germogliare una nuova realtà, una realtà fatta di Ascolto, Fiducia, Contatto tra Esseri Umani, una realtà in cui le emozioni positive danno vita alla scintilla del cambiamento, per contribuire a rendere questa nostra Terra un luogo in cui la ricchezza che è in ciascuno di noi è messa al servizio della felicità e della gioia dell’uomo, dia forza ai piccoli gesti e generi scambi significativi tra le persone.
Le radici di Comici Camici sia dal punto di vista culturale che metodologico si possono rintracciare – con la denominazione Società Cooperativa Sociale “Ridere per Vivere Lazio” (2004 – 2016) – nella decennale appartenenza alla Federazione Internazionale Ridere per Vivere (tra le prime associazioni in Italia a portare i Clown Dottori in corsia), il cui metodo originale fondante, denominato Comicità è Salute, ha permesso negli anni di contribuire alla crescita, sperimentazione, e divulgazione sul territorio Italiano della e delle sue applicazioni in ambito sociale, culturale, sanitario.
Scopri di più navigando tra le pagine del sito o sulla nostra pagina facebook
Per info sulla Formazione scrivere al seguente indirizzo:
formazione@comicicamici.it
Per altre informazioni chiama lo 06/5431799;
seguici alla nostra pagina Facebook di COMICI CAMICI e rimani aggiornato sul corso e sulle altre attività di Comici Camici.